Il mercato moderno dei pannelli solari offre una varietà di soluzioni per qualsiasi esigenza, dagli edifici residenziali ai progetti commerciali o industriali su larga scala. Ogni tipo di pannello ha caratteristiche e campi di applicazione unici. Alcuni di essi sono versioni migliorate di tecnologie precedenti, mentre altri possono essere utilizzati insieme, creando sinergie per la massima efficienza.

Ad esempio, la tecnologia Half-Cut Mono PERC rappresenta un miglioramento della tecnologia Mono PERC di base, che offre prestazioni migliori in condizioni di ombra parziale. Allo stesso tempo, le tecnologie Shingled Mono PERC e Mono PERC MBB combinano estetica ed efficienza, rendendole ideali per gli edifici residenziali, dove non è importante solo il risultato, ma anche l’aspetto.

I pannelli bifacciali, come N-Type TOPCon e N-Type HJT, sono in grado di generare energia da entrambi i lati, il che li rende una scelta eccellente per le aree esterne. La tecnologia N-Type Back Contact, grazie al suo design esclusivo, riduce al minimo l’effetto ombra e garantisce il massimo sfruttamento della luce solare.

Comprendere queste tecnologie ti aiuterà a scegliere la soluzione migliore per i tuoi obiettivi e le tue condizioni di utilizzo. Mono PERC: cos’è e perché dovresti prestargli attenzione?

Il Mono PERC (Passivated Emitter and Rear Cell) è un pannello solare monocristallino con un innovativo strato passivo sul retro delle celle. Questo strato restituisce la luce non utilizzata alla cella, aumentando la quantità di energia generata.

Questo tipo di pannello ha un’efficienza dal 17% al 19%, il che lo rende un’ottima scelta per progetti residenziali e piccoli progetti commerciali. Funziona efficacemente anche in condizioni di scarsa illuminazione, al mattino e alla sera, garantendo una produzione di energia stabile.