Di norma, chi acquista un’alimentazione elettrica corretta si rivolge spesso a impianti e pannelli solari. Di solito si tratta di impianti autonomi e di rete, la cui potenza varia da 3 kW a oltre 30 kW. Naturalmente, non tutti possono provvedere all’elettricità per sé e per la propria casa. Offriamo alternative più economiche con più pannelli, una batteria e il collegamento tramite un controller. Questo sistema completo consente di alimentare diversi elettrodomestici: una stufa, eventualmente un frigorifero, un laptop con router, caricabatterie. Il sistema non è eccessivamente complesso, ma per gli utenti inesperti e privi di conoscenze sarà piuttosto difficile collegarlo correttamente. Pertanto, consigliamo di utilizzare le nostre brevi istruzioni per il collegamento di una batteria e di un controller ai pannelli solari.
Bene, il primo passo sarà la scelta dell’attrezzatura. Non ci dilungheremo troppo: sul nostro sito web troverete kit già pronti. Se non soddisfano le vostre esigenze in termini di prezzo o caratteristiche, contattateci: i nostri specialisti sceglieranno le soluzioni ottimali per voi in termini di rapporto qualità/prezzo. Passiamo ora al collegamento vero e proprio. Dopo aver installato i pannelli, si collega il cavo solare alla macchina, che verrà poi collegata all’inverter/gruppo di continuità o al controller, e da lì alla batteria tramite dei ponticelli. Di conseguenza, l’elettricità prodotta dai pannelli solari fluirà attraverso il sistema nella batteria, accumulando capacità e coprendo i costi. Tutto ciò sarà illustrato più chiaramente nella figura sottostante.